Sviluppo app mobile per aziende: richiedi un preventivo d'agenzia
Tecnologie MarTech per la creazione di applicazioni aziendali cross-platform iOS e Android

Indice
- Crea la tua applicazione di successo con Brainpull!
- Sviluppo app per aziende: tecnologie Brainpull
- Perché investire nello sviluppo di app aziendali?
- Fasi di sviluppo app: il metodo Brainpull
- Sviluppo app aziendali con React Native: il caso Euty
- FAQ sullo sviluppo app mobile per aziende
- Agenzia sviluppo app Brainpull: richiedi un preventivo
- Perché rivolgersi a Brainpull per lo sviluppo app professionali
Crea la tua applicazione di successo con Brainpull!
Con oltre 46 milioni di dispositivi mobili attivi in Italia, lo smartphone è oggi il fulcro delle nostre attività quotidiane, nonché uno dei canali primari per le imprese che vogliono connettersi con i consumatori in tempo reale. In questo contesto tecnologico, lo sviluppo app per aziende rappresenta un investimento strategico cruciale per integrare strumenti digitali personalizzati all’interno dei propri flussi operativi, migliorando l’interazione non solo con i clienti, ma anche con i collaboratori interni.
Come agenzia web specializzata nello sviluppo di applicazioni mobile, Brainpull si occupa di ogni fase del ciclo di vita dei progetti di creazione app. Offriamo soluzioni professionali basate su tecnologie che garantiscono prestazioni ottimali, tempi ridotti e un’integrazione agile con il back-end aziendale.
Scegliendoci come partner tecnologico qualificato per lo sviluppo app mobile accedi a un team con competenze multidisciplinari: sviluppatori app, project manager e designer UX/UI che lavorano sinergicamente sui progetti con un coordinamento agile.
Contattaci per un preventivo su misura e scopri come possiamo far crescere la tua azienda con le tecnologie più innovative sul mercato.
RICHIEDI INFORMAZIONI SUL SERVIZIO DI SVILUPPO APP
Sviluppo app per aziende: tecnologie Brainpull
Lo sviluppo app su misura richiede una comprensione approfondita delle esigenze aziendali, delle soluzioni di marketing più efficaci e dell’infrastruttura IT più adatta per raggiungere gli obiettivi attesi, anche nell’ottica di un’ottimizzazione in termini di costi, tempi e agilità di progetto.
In Brainpull ci distinguiamo per l'uso di tecnologie avanzate. Una di queste è l’ecosistema di Expo, progettato per semplificare, accelerare e avviare lo sviluppo di applicazioni mobile con React Native, fornendo una serie di strumenti che riducono le molte complessità tipiche della configurazione nativa.
Diversamente da come avverrebbe utilizzando tecnologie dedicate Swift per IOS e Java/Kotlin per Android, lo sviluppo app in React Native ci permette di sviluppare applicazioni native da un unico codice sorgente, senza realizzare due applicazioni separate.
In questo modo possiamo creare un’unica app cross-platform per i sistemi operativi iOS e Android, scalabile e idonea alla pubblicazione sia in App Store che in Google Play. Si tratta di una soluzione che riduce significativamente i costi e i tempi di rilascio, consentendoci di mantenere un'elevata qualità del prodotto e di dedicare più tempo all'ottimizzazione delle funzionalità chiave.
Creazione app e integrazione con il CRM
Creare un'app con React Native e l'ecosistema Expo permette di sfruttare un set di API preconfigurate per un accesso diretto e ottimizzato alle funzionalità native dei dispositivi (fotocamera, geolocalizzazione, notifiche e molto altro). Questa soluzione non solo semplifica drasticamente la gestione di configurazioni complesse, ma assicura anche performance elevate.
L'implementazione di layer API personalizzate sul progetto ci consente, inoltre, di realizzare applicazioni integrate con piattaforme CRM leader di mercato come Salesforce, garantendo un aggiornamento costante. Questo approccio permette di ottimizzare il ciclo di vita dei dati attraverso connessioni sicure e scalabili.
Scegliere Brainpull significa investire in tecnologie di sviluppo app cross-platform scalabili e all’avanguardia, che integrano il sistema CRM per massimizzare il valore della tua azienda.
Perché investire nello sviluppo di app aziendali?
In un'epoca in cui la digitalizzazione è cruciale, lo sviluppo di un'applicazione mobile rappresenta per le imprese non solo un'opportunità per migliorare le operazioni interne, ma anche uno strumento indispensabile per costruire relazioni più durature con i clienti e ottenere un plus competitivo sul mercato.
Ecco tutti i vantaggi di un’app per le aziende:
- Aumenta la visibilità e migliora la percezione del brand;
- Apre un canale diretto con il tuo pubblico;
- Consente di personalizzare la comunicazione e di fidelizzare i clienti;
- Semplifica la comunicazione interna;
- Aiuta a espandere il mercato di riferimento oltre i confini fisici;
- Offre un’esperienza cliente più coinvolgente;
- Raccoglie dati utili per creare strategie vincenti;
- Ti distingue dalla concorrenza;
- Genera nuove fonti di reddito.
Fasi di sviluppo app: il metodo Brainpull
1. Definizione obiettivi e analisi tecnica
La fase iniziale prevede la definizione degli obiettivi aziendali e l'analisi tecnica delle specifiche richieste. Questo passaggio di information gathering consente di delineare le funzionalità e i risultati attesi, tramite sessioni di confronto, survey e call esplorative utili a pianificare anche le risorse tecnologiche necessarie per il progetto.
2. Usability test di eventuali app preesistenti
Se sono presenti app precedenti o simili, realizziamo test di usabilità con utenti reali per identificare le aree critiche. Questo processo fornisce insight sull'esperienza utente pregressa e permette di progettare interfacce e funzionalità più efficaci sulla base delle criticità osservate.
3. Progettazione e prototipazione app
Progettiamo wireframe UX e prototipi UI interattivi, per dare una prima idea dell'aspetto visivo e del flusso di comportamento atteso dell’utente sull'applicazione. Questo step consente di raccogliere i feedback iniziali e di apportare modifiche prima dello sviluppo.
4. Sviluppo app per iOS e Android
ll momento in cui tutte le idee prendono forma. Il team di sviluppatori app procede alla vera e propria fase di sviluppo applicazioni per le piattaforme iOS e Android, utilizzando anche tecnologie cross-platform come React Native per garantire efficienza e uniformità. La fase include, su tutte, la scrittura del codice, l’integrazione di API necessarie alla comunicazione tra app e CRM e il testing su vari dispositivi.
5. Audit di accessibilità
Valutiamo l’accessibilità dell’app per garantire che sia utilizzabile da persone con diverse abilità. Questo step rispetta gli standard internazionali e migliora l'inclusività delle applicazioni, ampliando il loro potenziale pubblico nel rispetto delle linee guida WCAG2.2.
6. Consegna e rilascio
Una volta completati sviluppo e test, l’app viene pubblicata su piattaforme come App Store e Google Play. Si seguono rigorosamente le linee guida di ogni store per assicurare l'approvazione rapida, supportata da materiali promozionali.
7. Manutenzione evolutiva
Dopo il lancio, l'app può essere aggiornata regolarmente per correggere bug, introdurre nuove funzionalità e migliorare quelle esistenti, adattandosi ai feedback degli utenti e alle evoluzioni tecnologiche.
8. Implementazione del sistema di monitoraggio
Viene integrato un sistema di analytics per monitorare il comportamento degli utenti nell’app e le sue performance. I dati raccolti consentono di ottimizzare l’esperienza e pianificare interventi futuri in modo mirato.

Sviluppo app aziendali con React Native: il caso Euty
Brainpull ha giocato un ruolo cruciale nella riprogettazione e rilancio dell’app Euty sviluppata per Eudaimon, leader nel welfare aziendale con un prestigioso portfolio di clienti di grandi dimensioni. L’obiettivo della collaborazione era quello di migliorare l’esperienza utente, ottimizzando la divulgazione dei contenuti informativi e i processi di richiesta di servizi di welfare aziendale.
Il progetto ha richiesto competenze avanzate nello sviluppo app con React Native, soluzione tecnologica proprietaria di Facebook che ci ha permesso di garantire un’unica base di codice condivisa tra piattaforme, massimizzando efficienza e scalabilità di progetto.
Cosa abbiamo fatto
Siamo partiti conducendo un test di usabilità per identificare le aree di miglioramento dell’app e sviluppando un’interfaccia completamente rinnovata, per poi integrare l’app di welfare aziendale con l’ecosistema Salesforce tramite un layer API dedicato. Una vera e propria sfida, che abbiamo affrontato con successo per preservare l’approccio Salesforce-centrico dell’azienda, che gestisce da un unico CRM dati, fornitori, servizi e flussi di lavoro.
Il nostro know-how avanzato nella realizzazione di app con React Native ci ha consentito di rispettare una timeline serrata, completando lo sviluppo e il rilascio della nuova app di Euty in meno di due mesi, con elevati standard di qualità.
Il feedback da parte del cliente è stato estremamente positivo, motivato dai risultati ottenuti:
- +176% utenti attivi sull’app
- +71% engagement degli utenti esistenti
- +115% engagement dei nuovi utenti
Successivamente, abbiamo curato la manutenzione evolutiva, aggiungendo nuove funzionalità come notifiche push, universal link e aggiornamenti OTA utili all’app per auto-aggiornarsi, oltre a suggerire nuove soluzioni per migliorare l’impatto della screenshot gallery negli store e a realizzare una versione web dell’applicazione.
Il successo del progetto ha consolidato la nostra posizione come partner tecnologico affidabile per lo sviluppo di app mobile per aziende, aprendo la strada a collaborazioni future con Eudaimon.
Un esempio concreto di come possiamo offrire soluzioni personalizzate con elevata flessibilità operativa, per soddisfare esigenze aziendali anche molto complesse nell’ambito dello sviluppo applicazioni mobile.
FAQ sullo sviluppo app mobile per aziende
Quando si vuole investire nello sviluppo di mobile app, possono emergere domande cruciali che influenzano la scelta della tecnologia, i costi e tempi di realizzazione app.
Tra le domande più frequenti troviamo:
- Cosa considerare prima di sviluppare un'app?
- È meglio sviluppare un’app nativa, una web app o un’ibrida?
- Quanto tempo ci vuole per sviluppare un’app?
- Quanto costa sviluppare un’app?
- Come integro un’app con il back-end?
La risposta a queste domande dipende non solo dalla complessità del progetto, dalle piattaforme di rilascio e dalle funzionalità, ma anche dalla tipologia di app da sviluppare.
La seguente tabella offre una panoramica comparativa che aiuta a confrontare le diverse opzioni tecnologiche, evidenziando caratteristiche chiave come costi per creare un’app, prestazioni e utilizzo ideale.
App Nativa | App Native code base condivisa | App Ibrida | Progressive Web App / Web app | |
Definizione | Codice nativo per iOS/Android | App con codice unico condiviso, successivamente trans codificato in codice nativo | App web tipicamente riprodotta attraverso un componente WebView nativo | App accessibile via browser, senza download |
Esempi di framework o tecnologie | SDK native | React Native, Flutter, Xamarin, MAUI | Ionic, Cordova | Angular, React, Vue.js |
Canale di distribuzione | App Store/Google Play | App Store/Google Play | App Store/Google Play | Web |
Linguaggi di sviluppo | Swift/Objective-C, Kotlin/Java | JavaScript/TypeScript/Dart/C# | HTML/CSS/JavaScript | HTML/CSS/JavaScript |
Prestazioni | Eccellenti | Quasi eccellenti | Medie | Limitate |
UX | Massima coerenza con la piattaforma | Quasi identica al nativo | Buona, ma non perfetta | Limitata al design web |
Accesso hardware | Completo (GPS, fotocamera, sensori, ecc.) | Pressoché completo | Limitato, dipende dal framework | Limitato alle API web |
Sviluppo, manutenzione, aggiornamenti | Complessa, gestione separata e indipendente per iOS e Android | Moderata, un solo codice sorgente condiviso per entrambe le piattaforme | Semplice, ma con possibili problemi di compatibilità | Molto semplice |
Costi di creazione app | Alto | Medio | Medio | Basso |
Tempi di creazione app | 4-12 mesi | 3-8 mesi | 2-6 mesi | 1-4 mesi |
Uso ideale | Gaming, app ad alte prestazioni, uso intensivo di hardware | Startup, multipiattaforma, budget medio | Prototipi, app aziendali con budget limitato | Blog, strumenti aziendali semplici, web tools |
Contattaci per approfondire il servizio o se hai bisogno di ulteriori informazioni: individueremo insieme a te la soluzione più in linea con i tuoi obiettivi aziendali e con le risorse a disposizione.
Evoluzione delle app
Nel 2008 con il lancio si App Store e Google Play, rispettivamente di Apple e Google, è iniziata l’era dello sviluppo di app mobile. A dominare il mercato fino al 2010 sono state le app native (all’epoca l’unica tecnologia disponibile) e le app web semplici, che non godevano di nessun supporto o accesso avanzato alle funzionalità innovative degli smartphone.
Dal 2010 al 2015, il mercato delle app è cresciuto enormemente e con esso l’interesse delle grandi aziende che hanno iniziato a investire in tecnologie alternative per lo sviluppo di applicazioni mobile. È datato in questo periodo anche l’avvento delle app ibride, insieme alla crescita del settore mobile gaming e dei loro framework di sviluppo. Anche Cordova, uno dei framework più adottati, viene lanciato in questo periodo.
Dal 2015 al 2020, il mercato delle app è maturato e ha iniziato a costituire un canale fondamentale per raggiungere un pubblico sempre più alto. Oggi sempre più player investono in tecnologie di sviluppo: tra loro spiccano i nomi di Meta e Google che con i loro framework, rispettivamente React Native e Flutter, rivoluzionano il mondo dello sviluppo app colmando il divario tra le app native e ibride.
Agenzia sviluppo app Brainpull: richiedi un preventivo
Brainpull è un'agenzia specializzata nello sviluppo di app per aziende che opera su tutto il territorio e su scala internazionale.
Con sede a Conversano (Bari) e Milano, il nostro team di sviluppatori mette in campo un’esperienza decennale nella creazione di app mobile su misura, formandosi continuamente alla ricerca delle tecnologie e metodologie più agili.
Possiamo sviluppare app cross-platform iOS e Android con tempi ridotti. Soluzioni personalizzate e multipiattaforma in grado di dialogare efficacemente con i più comuni sistemi di CRM sul mercato, Salesforce su tutti.
Sviluppo App iOS
Servizio di sviluppo applicazioni per iOS che garantisce la massima integrazione con l’ecosistema Apple. Creiamo esperienze utente ottimizzate e coerenti con le linee guida del sistema operativo, ideali per soddisfare le aspettative del pubblico Apple. Qualità, scalabilità e aggiornamenti continui per mantenere le app sempre al top.
Sviluppo App Android
Servizio di sviluppo applicazioni per Android che garantisce prestazioni all’avanguardia e un’ampia compatibilità con dispositivi di tutte le fasce. Siamo esperti nell'ottimizzazione per il Play Store e nell'integrazione con funzionalità hardware avanzate. Manteniamo un approccio personalizzato, offrendo soluzioni scalabili e sicure per ogni esigenza aziendale.
Sviluppo app cross-platform con React Native
Servizio di sviluppo applicazioni multipiattaforma con React Native che consente di ridurre tempi e costi di progetto senza compromettere la qualità attesa del prodotto. Lavorando su una singola base di codice, le app funzionano perfettamente su iOS e Android, con prestazioni simili alle native. Garantiamo un time-to-market rapido, ideale per progetti scalabili e moderni. Risparmia tempo e budget con un'app React Native!
Perché rivolgersi a Brainpull per lo sviluppo app professionali
Scegliendo Brainpull come agenzia di sviluppo app e partner tecnologico ottieni soluzioni end-to-end per portare il tuo business al livello successivo. Accedi, inoltre, alle competenze di un team multidisciplinare, dedicato appositamente al tuo progetto.
A differenza di un professionista freelance, mettiamo a disposizione delle imprese sviluppatori, designer, project manager e specialisti UX/UI che lavorano sinergicamente sui progetti, assicurandoci che ogni aspetto venga curato da esperti in ogni campo, con un coordinamento agile.
Siamo in grado di gestire progetti complessi con timeline definite e un approccio flessibile. Non ci limitiamo alla consegna dell’app, ma offriamo un affiancamento a lungo termine affinché l'applicazione rimanga competitiva e performante nel tempo.
Come agenzia MarTech, il servizio di sviluppo di app per aziende si integra a competenze complementari di creatività, comunicazione, innovazione e visione strategica di marketing. Per questo motivo, ti accompagneremo anche nella creazione di strategie digitali per il lancio della tua app, grazie alle quali potrai ottenere una visibilità maggiore e massimizzare il ROI del tuo investimento.
CONTATTACI PER SCOPRIRE SOLUZIONI MARTECH INTEGRATE